Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
  • English

Articoli recenti


  • Gravitando nello Spazio. Di che cibo saremo?
  • AMARE IL VINO seconda parte
  • AMARE IL VINO
  • Il valore del cibo e tu di che cibo sei?
  • La Parigi degli esistenzialisti a tavola: cuore in festa con malinconia

Categorie


  • Cibo e Arte
  • Cibo e Giovani
  • Cibo e Innovazione
  • Cibo e Scienza
  • Cibo e Società
  • Cibo e Storia
  • Cibo e TRAVEL
  • In Vino Veritas
  • Interviste
  • L'uomo e il Cibo
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Bimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(18)
  • Cibo e Società(14)
  • Interviste(11)
  • Cibo e Arte(9)
  • Cibo e Scienza(4)
  • In Vino Veritas(4)
  • L'uomo e il Cibo(3)
  • Cibo e Giovani(3)
  • Cibo e Innovazione(2)
  • Cibo e TRAVEL(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Andrea Battiata (2)
  • Anna Cafissi (11)
  • dichecibo6? (4)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (14)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (18)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Persello (16)
  • Luca Galantini (6)
  • Marco Maldera (4)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (29)
  • Paolo Baracchino (4)
  • Rossana Gravina (2)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
L'uomo e il Cibo

Il valore del cibo e tu di che cibo sei?

Esiste un cibo che fa bene alla nostra salute e un cibo che ci fa molto male. Lo stesso cibo che ci fa bene diminuisce e quasi azzera l’impatto sulle risorse disponibili e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Andrea Battiata

L'uomo e il Cibo

La croda della regina ed il ritorno del gambero d’acqua dolce

Ogni mattina, puntuale, pochi attimi prima dell’alba, che in quella regione profumava di mille boschi, Sumio, da tutti in paese conosciuto come “il giapponese”, prendeva un...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Franco Banchi

Cibo e Società

La guerra del kimchi tra Cina Popolare e Corea del Sud

Negli ultimi mesi, la Corea del Sud è insorta contro la volontà di Pechino di equiparare la specialità del pao cai al suo più rappresentativo e identitario prodotto gastronomico a...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Luca Galantini

Cibo e Storia

Milano 1630, la peste, il cibo delle Streghe e Gerolamo Cardano

La peste descritta da Manzoni arrivò a Milano nell’autunno del 1629, diffondendosi lentamente nel 1630, quando nel maggio dello stesso anno tutto precipitò, tanto da venire...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

ELOGIO DEGLI AGRUMI, DELIZIE DEGLI OCCHI E DEL PALATO

L’intervista a Alberto Tintori di OSCAR TINTORI VIVAI di Fiamma Domestici Ho sempre nutrito una passione incondizionata per i nobili agrumi della tradizione toscana, per la loro...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Fiamma Domestici

Cibo e Società

Occidente in Oriente. Storia dell’apertura del Giappone alla cucina occidentale.

L’occidentalizzazione del Giappone: il Rinnovamento Meiji. Con l’espressione di Rinnovamento Meiji (明治維新) si intende il radicale cambiamento nella struttura politica, economica e...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Luca Galantini

Cibo e Giovani

A TAVOLA CON IL CIELO

4 A Liceo scientifico (astronomico) – Gobetti-Volta, Bagno a Ripoli (Firenze)* L’universo che ruota intorno al cibo ed ai conviti rinascimentali ha sempre avuto un...

Posted on 22nd Marzo 2021 by dichecibo6?

Cibo e Innovazione

Food Tech, le implicazioni tecnologiche della gastronomia

Durante le classiche pause pranzo in ufficio, cene con gli amici o brunch domenicale, quante volte capita di pensare alla tecnologia associata al pasto che stiamo assaporando? Se...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Marco Maldera

Cibo e Storia

ILDEGARDA DI BINGEN ED IL PANE DEGLI ANGELI

Le sottigliezze della natura e la salute Lungo il fiume Reno, nel tratto che separa Assia e Renania Palatinato, fra declivi pieni di vigne, castelli alteri, piccoli borghi dai...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Franco Banchi

Cibo e Storia

Funghi commestibili e Amanite mortali. L’ultimo banchetto dell’Imperatore Claudio.

“Autunno. Già lo sentimmo venire/nel vento di agosto,/ nelle piogge di settembre/torrenziali e piangenti..”. : così Vincenzo Cardarelli cantava questa straordinaria...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Anna Cafissi

Cibo e Storia

A 700 anni dalla morte, il cibo in Dante Alighieri: tutto ebbe inizio con “grosse lamprede”…

“Grosse lamprede, o ver di gran salmoni, aporti, lucci, sanza far sentore. La buona anguilla non è già peggiore; alose o tinche o buoni storioni. Torte battute o tartere o...

Posted on 22nd Marzo 2021 by Ilaria Persello

View Latest Posts
Logo
L'uomo e il Cibo

La croda della regina ed il ritorno del gambero d’acqua dolce


Franco Banchi
La croda della regina ed il ritorno del...
Posted on 2nd Agosto 2021 by Franco Banchi
  • Italiano
  • Inglese

Ogni mattina, puntuale, pochi attimi prima dell’alba, che in quella regione profumava di mille boschi, Sumio, da tutti in paese conosciuto come “il giapponese”, prendeva un po’ di pane scuro e del formaggio dalla dispensa della locanda ed andava lassù in altura, risalendo per sentieri sempre diversi lo stesso torrente. E rimaneva in compagnia della montagna fino a quando i suoi variegati abitanti, per capriccio, gli oscuravano un po’ alla volta la via del ritorno.

Nel piccolo paese del lago, dove la guerra era ripartita dopo troppi inverni, portando via con sé la gioventù più bella ma non la speranza, l’arrivo del piccolo studioso giapponese aveva creato scandalo. Si vociferava che fosse una spia nemica, fuggita non si sa come e con carte falsificate dal Giappone sconfitto. E poi, perché battere palmo a palmo, studiando in gran segreto le terre tra il ruscello bianco e la croda della Regina? Si trattava, molto probabilmente, di un sabotatore.

La diffidenza verso il piccolo studioso giapponese durò molte settimane, anche se le regole dell’ospitalità, intangibili per tutti i valligiani, non vennero mai meno, a cominciare dal proprietario della Locanda del Gambero, che, giorno dopo giorno, apprezzava sempre di più l’educazione, la cortesia e “la signorilità”- sono le sue stesse parole – del piccolo ed unico ospite.

Tutte le sere, dopo cena, un esiguo manipolo di anziani del villaggio, quasi a trasformare la Locanda del Gambero in osteria, si raccoglieva davanti al caminetto, prima per giocare a carte, poi per bere, tra antichi canti e risate sempre meno rare, centellinando il rinomato distillato che tutta la regione invidiava all’ oste.

L’unico a rimanere in disparte era il piccolo giapponese, che prendeva appunti, disegnava e, per la particolare bontà dell’oste, sorseggiava a ripetizione del tè chiuso nella sua tristezza.

Una sera, finita la consueta partita a carte ed aperto un boccione di grappa più grande del solito, gli anziani si misero in cerchio quasi in raccoglimento. Dopo una prolungata pausa di silenzio, il più anziano iniziò a parlare con tono solenne catturando con mestiere l’attenzione di tutti gli altri.

L’oste si avvicinò a Sumio, che vide per la prima volta sorpreso ed incuriosito da quanto stava accadendo intorno a lui, e gli disse, a bassa voce ed estrema lentezza: “Questa è la sera delle storie e dei racconti della montagna. Parlano del gambero d’acqua dolce”.

Il piccolo giapponese aveva capito meno di quanto l’oste sperasse, ma alla parola gambero ebbe un sussulto, emise quasi un grido e si alzò in piedi ripetendo “sì, gambero d’acqua dolce!”.

L’anziano che stava parlando si bloccò, fissando a lungo l’ospite. Poi si sciolse in un sorriso, chiedendo: “Tu capisci gambero d’acqua dolce?”. Sumio, avvicinandosi al cerchio degli anziani, non seppe fare altro che ripetere con trasporto: “Sì, sì, sì”.

“Allora – proseguì l’anziano – siedi con noi ed ascolta con attenzione la storia di come il gambero d’acqua dolce ha cambiato la storia del nostro villaggio negli anni e nei secoli”.

Il narratore tornò molto indietro nel tempo per raccontare la bellezza del ruscello bianco, il più puro e trasparente di tutte le Alpi. Le sue acque permettevano in ogni momento di vedere perfettamente anche i più profondi tra i ciottoli adagiati sul suo fondo, iridescenti come l’arcobaleno, laddove si nascondevano, in tutta la loro bellezza, i gamberi con la preziosa armatura che cambiava secondo la stagione. Pescarli dopo il bagno era una festa. Una benedizione vederli moltiplicare indifferenti alle mire dei giovani pescatori del villaggio. Quelli erano i tempi della povertà, ma anche della pace tra gli uomini e la natura, con la Croda della Regina che proteggeva tutti, grandi e piccini, con la sua rassicurante sagoma.

Sumio, pur non riuscendo a capire le parole, era come rapito dal tono della voce, dalla gestualità dell’anziano narratore. Prigioniero della magia dei suoi silenzi, ne approfittava per disegnare con la fantasia i contorni di quella straordinaria storia di acque dolci e gamberi che prendeva forma davanti a lui in una già frizzante notte autunnale. “Ora quella stagione è finita – esclamò l’anziano cambiando tono ed umore. Da quella maledetta giornata in cui gli invasori si sono riforniti d’acqua al Ruscello Bianco, la corrente è diventata opaca e poi bruna. Ci hanno avvelenato la vita ed i gamberi d’acqua dolce se ne sono andati. Per noi la guerra non è ancora finita. Torneremo più, come una volta, a passare le nostre Domeniche sulle rive del Ruscello Bianco cantando al sole ed all’amore. “

Intanto le lacrime bagnavano gli occhi del piccolo giapponese, che, in cuor suo, aveva ben capito, tra le poche parole che conosceva davvero, il nesso tra guerra e gambero d’acqua dolce.

Allora si alzò in piedi, proprio mentre nella locanda stava entrando l’anziano parroco del villaggio che non poteva mancare alla consueta veglia delle storie e dei racconti, ed iniziò a parlare in giapponese antico, guardando negli occhi, uno ad uno, tutti gli interlocutori con un’intensità che valeva più di ogni traduzione. Utilizzando il suo inseparabile taccuino, pieno di appunti e soprattutto di disegni, Sumio, arrivò ad accarezzare l’immaginazione di quei vecchi cuori da bambino e toccò nel profondo l’anima di ognuno, inventando la storia più bella mai narrata sotto la Croda della Regina.

Le uniche parole che gli anziani, l’oste ed il parroco capirono furono: Giappone, guerra mondiale, 

Hiroshima, sconfitta, gambero d’acqua dolce. Ora, grazie ai disegni, stupendi acquerelli in cui Sumio aveva rappresentato gamberi d’acqua dolce del suo Giappone, tutti avevano capito l’oggetto dei suoi misteriosi studi. L’ultima pagina del suo blocco da disegno si fermava al 1941, anno in cui il Giappone era entrato in guerra. Ora, osservando con stupore gli itinerari disegnati dal paese alla sorgente, con accanto le vecchie aree di insediamento dei gamberi, tutti ringraziarono il cielo per la venuta di un “nemico” che si era trasformato in amico.

Da alcune settimane il piccolo ricercatore giapponese rientrava a stento alla locanda, sempre più tardi, cenava ed andava subito a dormire. Alle veglie serali la sua presenza cominciava a mancare. 

Ma nessuno degli anziani, neppure l’oste, osava disturbarlo.

Una sera, prima di coricarsi, Sumio lasciò un biglietto all’oste, facendo capire a gesti che doveva consegnarlo agli anziani.

“Domani, alba, bambini villaggio con me Croda Regina”. Questo diceva l’approssimativo, ma eloquente biglietto.

Il messaggio arrivò davvero a destinazione. Si discusse a lungo della richiesta, ma la decisione finale fu unanime.

Quando ancora il sole non era sorto completamente, i cinque bambini del villaggio si trovavano già dentro la locanda a far colazione con Sumio e l’oste, che, per l’occasione, aveva preparato qualcosa di speciale.

Poi partirono, cantando dietro alla voce del piccolo ricercatore un’allegra melodia giapponese.

Alla fine del pomeriggio, quando il sole di quella meravigliosa giornata aveva cominciato a stancarsi, i cinque bambini, a rotta di collo, arrivarono nella minuscola piazza del paese eccitati e festanti. Il primo, più piccolo di tutti, aveva tra le mani un cesto di vimini, che conservava come uno scrigno prezioso. In disparte, lo aprì davanti al più anziano del villaggio, che, tutto il giorno, aveva aspettato con impazienza il loro ritorno. Sollevato il coperchio, carezzò suo nipote e pianse di felicità.

Le campane del villaggio suonarono a lungo sino allo sfinimento dell’anziano parroco.

I gamberi d’acqua dolce erano tornati e la guerra davvero finita, grazie ad un piccolo ricercatore giapponese, un tempo forse nemico, mai uomo di guerra.

In paese non tornò mai più. Ma alla Prima Festa del Ritorno, lassù, dove La Croda della Regina partorisce il Ruscello Bianco, all’ Oste della Locanda del Gambero sembrava di averlo accanto, mentre cucinava per tutti la ricetta che Sumio gli aveva lasciato insieme al Gran Libro, proprio quella notte senza ritorno in cui nessun bambino del paese era riuscito a dormire.

La ricetta: perle di fiume

Ingredienti: una conchiglia quale simbolo di pellegrinaggio, un uovo quale metafora di rinascita e perfezione, e gamberi d’acqua dolce quale modello di sublime leggerezza. E poi: prezzemolo, limone, sale, pepe ed olio.

Rassodare un uovo per coppia di commensali. Intanto, in acqua bollente e salata scottare dei gamberetti d’acqua dolce sgusciati. Scolarli, lasciarli intiepidire e tagliarli a pezzetti. Marinarli in un recipiente con prezzemolo tritato, pepe, sale e succo di limone. Mescolare accuratamente. Usare una capesanta per ciascun ospite, adagiarvi in gamberetti tritati e mezzo uovo con il tuorlo rivolto verso il basso. Spolverizzare di sale, pepe e prezzemolo. Aggiungere alcune lacrime di olio di oliva.

FRANCO BANCHI

Franco Banchi
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

L'uomo e il Cibo

Il valore del cibo e tu di che cibo sei?

Esiste un cibo che fa bene alla nostra salute e un cibo che ci fa molto male. Lo stesso cibo che ci fa bene diminuisce e quasi azzera l’impatto sulle risorse disponibili e...

Posted on 2nd Agosto 2021 by Andrea Battiata
L'uomo e il Cibo

RAPSODIA CULINARIA: DAL PRIMO PARTY DELLA STORIA ALL’HAUTE CUISINE

Cari Lettori,saprete sicuramente che arrischiarsi all’interno di questa rivista vuol dire avventurarsi tra le mille accezioni che il cibo e la sua cucina hanno avuto ed continuano...

Posted on 20th Settembre 2019 by Massimo Bartoli
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
  • Italiano
  • English