Magazine Dichecibo6.it

Navigation
  • Italiano
  • English
  • Home
  • Nasce il Magazine!
  • Numero Quattro 2020-06-15
  • Numero Tre 2020-03-16
  • Numero Due 2019-12-09
  • Numero Uno 2019-09-20
  • Numero Zero 2019-05-01
  • Redazione
  • Dicono di noi
  • Eventi
  • English

Articoli recenti


  • Il vino e il marketing al tempo del Covid19
  • Gastro-diplomazia: quando la cucina si trasforma in diplomazia
  • L’EBBREZZA “FATALE” DEL GRANDE ALESSANDRO
  • MARSILIO FICINO: cibo ed ottimismo terapeutico
  • Il canto del pane: quando anche la letteratura profuma di buono

Categorie


  • Cibo e Arte
  • Cibo e Giovani
  • Cibo e Scienza
  • Cibo e Società
  • Cibo e Storia
  • Cibo e TRAVEL
  • In Vino Veritas
  • Interviste
  • L'uomo e il Cibo
info@dichecibo6.it
instagram
facebook

Bimestrale Num.R.G.2728/2019 - num.reg.Stampa 6093 in data 28/02/2019 presso il Tribunale di Firenze
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright © Magazine Dichecibo6.it. 2021 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Related Articles

Filter by Category

  • Cibo e Storia(11)
  • Cibo e Società(8)
  • Cibo e Arte(8)
  • Interviste(8)
  • Cibo e Scienza(2)
  • In Vino Veritas(2)
  • L'uomo e il Cibo(1)
  • Cibo e TRAVEL(1)
  • Cibo e Giovani(1)

Filter by Author

  • Agnese Raucea (2)
  • Alice Dini (2)
  • Anna Cafissi (7)
  • dichecibo6? (2)
  • Carlotta Fonzi Kliemann (2)
  • Chiara Murru (2)
  • Denata Ndreca (2)
  • Fiamma Domestici (12)
  • Francesca Cialdini (2)
  • Franco Banchi (12)
  • Giovanna Frosini (2)
  • Ilaria Persello (12)
  • Luca Galantini (2)
  • Marco Maldera (2)
  • Marta Mariotti (2)
  • Massimo Bartoli (2)
  • Monica Alba (2)
  • Nicoletta Arbusti (21)
  • Sasha Perugini (2)
  • Silvia Ciappi (2)
Back to Latest Articles
Interviste

Il vino e il marketing al tempo del Covid19

Intervista a Enrico Chiavacci, Marketing Director at Marchesi Antinori. Tempo di Covid19! Quindi, intervista a distanza al Dr. Enrico Chiavacci, Marketing Director di Marchesi...

Posted on 15th Giugno 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Società

Cibo di cartoon

Dalla torta di Biancaneve alle ciambelle di Homer Simpson I manicaretti hanno accompagnato i cartoni fino dagli esordi. Tutto ebbe inizio con una torta, quella torta che in...

Posted on 16th Marzo 2020 by Ilaria Persello

Cibo e Storia

I Misteri di Demetra e la bevanda inebriante

È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con...

Posted on 16th Marzo 2020 by Anna Cafissi

Interviste

La “Camera delle Meraviglie” del vino

Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Arte

Benvenuti in “Paradiso”

Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...

Posted on 16th Marzo 2020 by Fiamma Domestici

Interviste

L’Ipnosi medica nell’alimentazione

Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...

Posted on 16th Marzo 2020 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

Kant e la Critica della Ragione Culinaria

Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....

Posted on 16th Marzo 2020 by Franco Banchi

Cibo e Società

Ogni venerdì

Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...

Posted on 16th Marzo 2020 by Agnese Raucea

Cibo e Arte

Il CIBO nell’ARTE: l’intervista a Roberto Casamonti, fondatore delle Gallerie Tornabuoni Arte di Firenze

Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Fiamma Domestici

Cibo e Scienza

Incontro con Charles Spence. Gastrofisica. Multisensorialità del cibo: “Le patatine sono più buone se il sacchetto scrocchia”

Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Nicoletta Arbusti

Cibo e Storia

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM: IL GARUM DEI ROMANI

Non possiamo certo sostenere che il gusto degli umani si sia sempre mantenuto costante nei secoli e nei millenni. Se infatti leggiamo un famoso libro di ricette dell’ antica...

Posted on 9th Dicembre 2019 by Anna Cafissi

View Latest Posts
Logo
Cibo e Società

Cibo di cartoon


Ilaria Persello
Cibo di cartoon
Posted on 16th Marzo 2020 by Ilaria Persello
  • Italiano
  • Inglese

Dalla torta di Biancaneve alle ciambelle di Homer Simpson

I manicaretti hanno accompagnato i cartoni fino dagli esordi. Tutto ebbe inizio con una torta, quella torta che in Biancaneve (1938) viene preparata per i sette nani. L’apple pie (o american pie) è un grande classico della cucina anglosassone ed è facilmente replicabile, uccellini a parte. Non molto tempo dopo Biancaneve, Paperino deve difendere la sua colazione, a base di pancake irrorati di sciroppo d’acero, dagli scoiattolini Cip e Ciop.

Roger Rabbit invece si trova costretto da copione a inseguire per tutta la cucina un neonato a caccia di cookie. “Biscotto!” è così diventata una delle scene cult del film. Altro neonato, altro biscotto anche negli Incredibili ma sempre ottimi dolcetti.

E se Merlino offre un tè a Semola/Artú ne La Spada nella Roccia, Alice nel paese delle meraviglie mangia i biscottini glassati di Bianconiglio e il profumo delle mele caramellate ci fa volare da Mary Poppins. Winnie Pooh è sempre accompagnato da un barattolo di miele e i Minions sono pazzi per le banane.A Homer Simpson viene l’acquolina in bocca al solo pensiero delle ciambelle. Presenti in molti film a stelle e strisce, per la prima volta ci vengono qui proposte in salsa cartoon: il loro fascino è fuori discussione

L’Oriente tra manga e Kung Fu Panda

Con l’arrivo in Europa dei primi manga (e relativi cartoni animati) giapponesi, anche noi ci troviamo a fare conoscenza con la cucina orientale, un universo inesplorato. La scopriamo attraverso i capolavori del maestro Miyazaki e in molti altri celebri cartoon. Il bento (la scatola con diversi scomparti preparata per il pranzo) fa così il suo ingresso anche a casa nostra. Doraemon è ghiotto di dorayaki, le frittelle ripiene di anko (marmellata di fagioli rossi).

In Kiss me Licia incontriamo la okonomiyaki (frittata di cavolo). Anche se le ciotole di riso bianco caratterizzano moltissime scene degli “anime” e dei cartoni animati ambientati in Giappone o Cina, preferiamo i ravioli al vapore di Kung Fu Panda e i suoi spaghetti in brodo. Il draghetto Mushu e Mulan avevano già stuzzicato il nostro appetito con la farinata di riso con uova e bacon. Il ramen, coniugato in mille modi, non ha più segreti per noi. Lupin III, Jigen e Zenigata lo hanno sdoganato insieme a Naruto, Ponyo e a molti altri personaggi.

Galeotto fu lo spaghetto…

Intorno a un piatto di spaghetti con le polpette al sugo sboccia l’amore tra Lilli e il Vagabondo. Un piatto semplice di un classico Disney potrebbe diventare un’ottima idea per una cenetta romantica, non solo per i due cagnolini.

È noto a tutti che la forza di Braccio di Ferro deriva dagli spinaci e che il suo amico Poldo è sempre pronto ad addentare un succulento panino. Ma se i cestini da picnic ci hanno accompagnato in tutti i cartoni dell’orso Yoghi e Bubu, la cucina preistorica e le sue improbabili ricette caratterizzano Gli Antenati, così come ricette altrettanto improbabili ci portano nel mondo de I Pronipoti o di Futurama. Un’infinità di piatti ci passano davanti ne La Bella e la Bestia, dai soufflé ad assaggi finger food, delizia per gli occhi e per il palato.

Heidi ci delizia con la fonduta di formaggio e le Tartarughe Ninja si nutrono di pizza; sformatini di spinaci ci vengono serviti ne Le Follie dell’Imperatore, la protagonista de La Principessa e il Ranocchio sogna di aprire un ristorante tutto suo, tra bignè e gombo e Coco ci prende per la gola con i suoi magici tamale. Hamburger di ogni forma e dimensione si ritrovano in molti cartoon, da Sponge Bob ai Simpson.

Tutti possono cucinare

C’è un cartoon che ha reso protagonista il cibo: Ratatouille. Rémy, il topolino dal gusto raffinato, ha il grande sogno di sperimentare sempre nuovi sapori e cucinare piatti in grado di conquistare anche i critici gastronomici più feroci. La cucina è per tutti. E se un topo può dar vita a capolavori culinari, ognuno di noi ai fornelli è libero, senza un’etichetta sociale, senza che si dia peso al ruolo che rivestiamo nella società. La ratatouille è un piatto semplice, ma che sa farsi apprezzare da tutti, basta concedere spazio allo stupore e allontanare i pregiudizi per aprirsi a incredibili esperienze culinarie.

Freud scriveva che il rapporto che stabilisce l’uomo con il cibo non è solo fondato sul bisogno di sfamarsi ma sulla necessità di farsi nutrire dal desiderio di chi dona il cibo. Il cibo parla di amore, anche nei cartoni animati.

ILARIA PERSELLO

Ilaria Persello
  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Related Articles

Cibo e Società

Elenchi, doveri e piacere

Siamo abituati a fare elenchi, liste e catalogazioni soprattutto adesso che i nostri telefoni misurano tutto: i passi, il tempo che passiamo al telefono, sui social o a smaltire...

Posted on 1st Maggio 2019 by Sasha Perugini
Cibo e Società

INSTAGRAM OLTRE IL FOOD

Applicazione essenziale per la condivisione di foto e/o video, Instagram è diventato, nel giro di circa un decennio, il social dalla crescita più elevata. Secondo le ultime stime...

Posted on 20th Settembre 2019 by Ilaria Persello
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

  • Italiano
  • English